Scarpe antinfortunistiche e scarpe da lavoro

Scarpe antinfortunistiche e da lavoro: protezione e comfort per ogni esigenza

Le scarpe antinfortunistiche rappresentano la soluzione ideale per lavorare senza paura e nel pieno della comodità. Grazie all'introduzione di norme di legge a tutela dei lavoratori, è stato possibile studiare tecniche costruttive all'avanguardia per la realizzazione di calzature di sicurezza, garantendo la protezione individuale per ogni tipologia di impiego.

Noi di Bongiornowork cerchiamo di dare la possibilità ai nostri clienti di trovare la scarpa che più si adatta alle proprie esigenze, offrendo una vasta gamma di prodotti.

Cerchi scarpe antinfortunistiche leggere, comode e sicure?

Nel nostro catalogo troverai tutto quello di cui hai bisogno!

Ci prenderemo cura di te e ti aiuteremo fin dal primo acquisto, consigliandoti correttamente per scegliere le migliori scarpe antinfortunistiche, offrendoti il giusto rapporto qualità prezzo con delle spedizioni velocissime. Inoltre, se in futuro vorrai cambiare idea, potrai sempre parlare con un nostro assistente e richiedere la sostituzione gratuita con un modello alternativo.

Inoltre, se vuoi completare il tuo look alla perfezione, ti consigliamo di scoprire il nostro catalogo dedicato all'abbigliamento da lavoro.

Guida all'acquisto 2025 delle scarpe antinfortunistiche

Le scarpe antinfortunistiche sono indispensabili per tutti i lavoratori che operano in ambienti particolari. Sono imprescindibili per la maggior parte dei mestieri, come quello dell'elettricista, per proteggersi da scariche elettriche. Lo stesso discorso vale per diverse classi operaie: che si tratti di magazzinieri, meccanici o di addetti alle fonderie, i rischi legati alla caduta di oggetti pesanti riguarda tutti.

Per scegliere le giuste scarpe antinfortunistiche sono tanti i fattori da considerare, tra questi: 

Scarpe antinfortunistiche alte e basse

L'utilizzo di un paio di scarpe di sicurezza idoneo al proprio mestiere è il primo fattore da considerare prima di un eventuale acquisto; la scelta delle scarpe antinfortunistiche deve infatti variare a seconda del settore e un esempio immediato di questo concetto può essere dato dalle tipologie di scarpe:

  • Scarpe alte
  • Scarpe basse

Ma cosa si intende nello specifico?

Le scarpe antinfortunistiche alte sono consigliate per i mestieri più delicati: muratori, falegnami, meccanici o metalmeccanici troveranno sicuramente sollievo optando per una scarpa alta.

Infatti, le calzature da lavoro alte avvolgono in toto la caviglia, assicurando la massima stabilità all'operatore che, avendo la consapevolezza di ridurre in modo notevole i rischi legati alle distorsioni, lavorerà con maggiore tranquillità.

Inoltre, questa tipologia di scarpe è particolarmente consigliata, soprattutto se foderata, nei periodi invernali o nelle situazioni in cui il proprio mestiere implichi delle attività all'esterno, in quanto garantisce maggiore protezione dagli agenti atmosferici.

Le scarpe antinfortunistiche basse offrono un vantaggio ricercato dal 99% dei lavoratori: libertà di movimento.

Rispetto alle scarpe da lavoro alte, l'impiego dei materiali utilizzato per le scarpe di sicurezza basse è minore e di conseguenza, anche il peso della scarpa sarà notevolmente ridotto. Ecco perché questa tipologia è consigliata per i lavoratori che hanno necessità di camminare molto o per quelli che hanno bisogno di muoversi piuttosto velocemente e senza intoppi.

Inoltre, anche in questo caso, grazie alla loro leggerezza e traspirabilità, le scarpe antinfortunistiche basse vengono più comunemente associate alle stagioni calde.

Durata 

La durata delle scarpe da lavoro è un fattore che molto spesso è legato alla marca e al costo della stessa. Una calzatura con un costo moderato è una garanzia in più, perché cela un altrettanto costo di produzione, che avrà visto l'impiego di materiali di alta qualità. In genere, una scarpa da lavoro valida ha una durata media che va dai 6 ai 12 mesi: tuttavia, questo non è un valore fisso e dipende da diversi fattori, come le condizioni di lavoro, l'utilizzo ecc…

Livelli di sicurezza

Le scarpe da lavoro si distinguono in diverse classi di sicurezza:

  • Scarpe SB: particolarmente adatte a baristi, operanti in laboratorio, aziende farmaceutiche o industrie alimentari
  • Scarpe S1: rappresentano la soluzione ideale per falegnami, magazzinieri, meccanici, imbianchini, elettricisti (ecc.)
  • Scarpe S1P: si classificano come le più vendute in Italia e sono altrettanto idonee per meccanici, artigiani, falegnami, ma anche per gli idraulici
  • Scarpe S2: particolarmente adatte a chi svolge mansioni nell'ambito della ristorazione
  • Scarpe S3: offrono un alto grado di protezione anche dagli agenti atmosferici

Caratteristiche aggiuntive

Oltre alle classi di sicurezza, le scarpe antinfortunistiche possono presentare diverse caratteristiche aggiuntive definite dalle seguenti sigle:

  • A: dispersione accumulo cariche elettrostatiche
  • C: isolamento scariche elettriche
  • E: suola con assorbimento energia zona tallone
  • M: tomaia con protezione metatarso
  • P: suola anti-perforazione
  • AN: rinforzo protezione malleolo
  • CI: isolamento dal freddo
  • CR: protezione interna resistenza al taglio
  • FO: resistenza idrocarburi
  • HI: isolamento dal calore
  • HRO: suola resistente fino a 300° per 1 min.
  • WR: calzatura del tutto impermeabile
  • WRU: tomaia resistente alla penetrazione e assorbimento acqua
  • SRA: antiscivolo su ceramiche e detergenti
  • SRB: antiscivolo su acciaio e glicerina
  • SRC: SRA + SRB

Normative "CE"

Le scarpe antinfortunistiche devono essere poi certificate nel rispetto delle seguenti norme europee:

  • EN ISO 20344: metodologia di prova e requisiti generali con i quali mettere alla prova le calzature per verificarne il grado di protezione
  • EN ISO 20345: norma che specifica i metodi di prova delle scarpe con puntale, il quale deve resistere senza rotture alla caduta di un peso di circa 20 kg da 1 m di altezza (200 J)
  • EN ISO 20346: norma che specifica i metodi di prova delle scarpe con puntale, il quale deve resistere senza rotture alla caduta di un peso di circa 20 kg da ½ m di altezza (100 J)
  • EN ISO 20347: norma che specifica i metodi di prova delle calzature da lavoro senza puntale, che vengono marchiate con la lettera O

Puntale

Il puntale è una delle componenti fondamentali di una calzatura da lavoro; i materiali con cui questo viene realizzato sono vari e solitamente si distinguono in:

  • Puntale in Acciaio: utilizzato ampiamente in passato poiché robusto e pesante
  • Puntale in Alluminio: materiale leggero, in grado di garantire un ottimo isolamento termico e più confortevole sotto tutti i punti di vista