Occhiali e Visiere da lavoro

Occhiali di protezione: scegli il modello giusto per proteggere i tuoi occhi

Gli occhiali di protezione sono dispositivi di protezione individuale (DPI) essenziali per salvaguardare la vista in svariati ambienti lavorativi.

Normativa e requisiti

La norma di riferimento per gli occhiali da lavoro è la EN 166/CE en166f. Secondo questa norma, gli occhiali devono:

  • Essere robusti e privi di bolle
  • Resistere agli urti, alla combustione, alla corrosione e alla disinfezione
  • Non avere sporgenze o irregolarità
  • Essere atossici e inodori
  • Essere regolabili
  • Non deformare l'immagine

Inoltre, ogni modello deve avere la marcatura CE e la resistenza agli urti e alle particelle è così regolamentata:

  • F: lenti: particelle a bassa velocità, montatura: urti con bassa energia
  • B: lenti: particelle a media velocità, montatura: urti con media energia
  • FT: lenti: particelle a bassa velocità con temperatura estrema, montatura: urti a bassa energia e temperatura estrema
  • K: resistenza all'abrasione da parte di particelle fini
  • N: proprietà antiappannanti lenti

Ogni altra informazione rilevante viene comunque indicata sulle lenti.

Tipi di occhiali di protezione

Esistono principalmente tre tipologie di occhiali di protezione:

1. Occhiali a maschera

Gli occhiali a maschera offrono una protezione maggiore rispetto agli occhiali comuni, in quanto proteggono entrambi i lati del viso. Sono ideali per lavori con sostanze pericolose o rischio di contagio.

Possono essere indossati sopra gli occhiali da vista, ma l'elastico potrebbe causare fastidio. Per chi necessita di maggiore comfort, esistono modelli con aste regolabili che si sovrappongono agli occhiali da vista.

2. Occhiali con stanghe

Gli occhiali con stanghe (o con aste in gomma) sono leggeri e confortevoli, ma non proteggono i lati del viso. Sono adatti per lavori di bricolage o con rischi di media entità.

3. Schermi facciali

Gli schermi facciali proteggono il viso in toto da schizzi, schegge, scintille, calore e sostanze chimiche. Sono ideali per ambienti di lavoro con rischi elevati.

Caratteristiche delle lenti

Le lenti sono la componente fondamentale degli occhiali di sicurezza. La scelta del colore è importante:

  • Trasparente: Per i rischi più comuni, in ambienti chiusi e con buona visibilità.
  • Giallo: Per scarsa luminosità, foschia, nebbia o lavori nel sottosuolo.
  • Grigio: Assorbe raggi UV e IR, ideale per lavori con rischio di abbagliamento.
  • Marrone: Favorisce il contrasto in condizioni di nebbia.
  • Blu, rosso, argento, oro (specchiato): Protezione dalla luce solare intensa, ideale per un uso prolungato.
  • Blu, verde, argento (revo): Protezione in caso di luce intensa e fastidiosa.
  • Grigio, marrone (polarizzato): Riduce il bagliore causato da superfici riflettenti.
  • Weld 3 e 5: Protezione dall'abbagliamento durante la saldatura.

Occhiali da sole protettivi

Gli occhiali da sole protettivi sono classificati in 5 categorie (da 0 a 4) in base alla capacità di ridurre la luminosità:

  • 0: Trasparenti o poco oscurate, riduzione molto limitata della luce.
  • 1: Leggermente oscurate, riduzione limitata.
  • 2: Mediamente oscurate, buona protezione.
  • 3: Lenti scure, elevata protezione.
  • 4: Lenti molto scure, protezione molto elevata.

Importante: Le categorie non indicano la protezione dai raggi UV.

Scegliere gli occhiali di protezione giusti

La scelta degli occhiali di protezione dipende da diversi fattori:

  • Livello di rischio: Se il rischio è elevato, sono necessari occhiali a maschera o schermi facciali.
  • Tipo di lavoro: Considerare le attività svolte e i possibili pericoli.
  • Comodità: Gli occhiali devono essere comodi da indossare per lunghi periodi.
  • Altre caratteristiche: Considerare funzioni come la resistenza all'appannamento o la compatibilità con occhiali da vista.

Ricorda: Gli occhiali di protezione sono un DPI fondamentale